
| |
 |
LO STATUTO |
 |
ART.1
E’ costituita in Bellusco (Milano) l’Associazione Brianza Campeggiatori ed
è retta dal presente statuto.

ART.2
L’Associazione Brianza Campeggiatori ha lo scopo di:
-
- Promuovere e
diffondere l’attività campeggistica di turismo sportivo e sociale
- Coordinare l’attivita’ campeggistica
collettiva e individuale nelle zone di propria competenza ,mediante
riunioni, manifestazioni, conferenze, proiezioni ed eventuali altre
forme di propaganda, nonché pubblicare riviste, periodici o volumi a
contenuto divulgativo, didattico, professionale in materia campeggistica, turistica in qualità
di editore
- Raccogliere la migliore documentazione
tecnica sul materiale da campeggio, carte, guide e pubblicazioni turistiche
- Studiare accordi per concedere le
maggiori possibili facilitazioni agli Associati nell’esplicazione dell’attività
campeggistica
- Collaborare con Enti Amministrativi
,turistici, sportivi e con le altre Associazioni di campeggio Italiane e
Straniere per favorire il turismo ed il soggiorno dei Campeggiatori

ART.3
Organi sociali dell’Associazione Brianza Campeggiatori sono:

ART.4
L’Assemblea Generale degli Associati e’ Ordinaria e Straordinaria
-
-L’Assemblea Ordinaria e’ convocata
dal Presidente del Consiglio Direttivo almeno una volta all’anno entro tre
mesi dalla chiusura dell’esercizio Finanziario:
- Per approvare i Bilanci, Consuntivo
e Preventivo, nonché la relazione del Consiglio Direttivo sull’andamento
dell’Associazione
- Per eleggere i membri del Consiglio
Direttivo, i Revisori dei Conti/Probiviri alla scadenza del mandato
- Per deliberare su altri eventuali
argomenti proposti dal Consiglio Direttivo o da un minimo di cinque associati
L’Assemblea Straordinaria e’ convocata
tutte le volte che il Presidente del Consiglio Direttivo ne ravvisi la necessita’
oppure quando ne venga fatta domanda motivata e sottoscritta da almeno un
terzo degli Associati; ad essa vengono sottoposte per l’approvazione le modifiche
allo statuto e tutte le proposte che non sono di competenza degli altri organi
sociali

ART.5
La convocazione dell’Assemblea Generale degli Associati:
-
e’ indetta dal
Presidente mediante invito spedito ad ogni Associato oppure a mezzo
avviso pubblicato sugli organi di stampa interni ,almeno dieci giorni
prima di quello fissato per la stessa. L’invito indica gli argomenti
posti all’ordine del giorno ,la data ,il luogo e l’ora della riunione.
L’Assemblea Ordinaria e Straordinaria e’ costituita regolarmente in
prima convocazione, quando il numero degli Associati intervenuti o
rappresentati e’ composto da almeno la metà più uno degli Associati. La
seconda convocazione sarà valida qualunque sia il numero degli Associati
presenti o rappresentati. Le delibere delle Assemblee Ordinarie e
Straordinarie sono prese a maggioranza semplice dei presenti.

ART.6
Gli associati :
-
ordinari
titolari di Tessera o documento equipollente rilasciato per il tramite
dell’Associazione Brianza Campeggiatori hanno il diritto di partecipare
alle Assemblee Ordinarie e Straordinarie, di proporre la discussione di
qualunque argomento riguardante l’Associazione purché sottoscritta
da almeno cinque Associati e con domanda in tale senso inviata e
pervenuta al Presidente almeno cinque giorni prima del giorno in cui è
indetta l’Assemblea affinché possa essere inserita nell’Ordine del
Giorno. Gli Associati che per qualsiasi ragione non possono presenziare
alle Assemblee ,hanno la facoltà di farsi rappresentare da un altro
Associato mediante delega scritta. Ogni Associato non può’ ricevere o
rappresentare più di due deleghe.

ART.7
Il Consiglio Direttivo:
-
e’ composto da
un numero massimo di nove membri con un minimo di sei membri eletti
dall’Assemblea Generale degli Associati. Il primo Consiglio e’ nominato
in sede di Atto Costitutivo. I membri del Consiglio Direttivo durano in
carica tre anni e sono rieleggibili. In caso di vacanza di una o più
cariche ,il Presidente provvederà’ alla loro reintegrazione chiamandovi
gli Associati che nelle ultime elezioni risultarono in graduatoria
immediatamente dopo i Consiglieri eletti. Non sono eleggibili coloro che
esercitano una attività industriale o commerciale inerente il campeggio.

ART.8
Sono attribuzioni del Consiglio Direttivo:
-
-La nomina del Presidente, del Vice
Presidente, del Segretario/Tesoriere da eleggersi tra i Consiglieri
- La presentazione di Bilanci ,Preventivo
e Consuntivo e delle spese non preventivate
- La deliberazione di provvedimenti
determinanti l’attività dell’Associazione
- La costituzione di Commissioni tecniche
e consultive per facilitare il conseguimento degli scopi sociali
- La nomina di delegati in seno ad Enti
vari
- La deliberazione di aderire a quelle
Associazioni o Federazioni che lo stesso Consiglio riterrà opportuno
- La radiazione di un associato

ART.9
Il Consiglio Direttivo e’ convocato :
-
dal Presidente
ogni volta ne ravvisi la necessita’ o ne venga fatta richiesta da almeno
un terzo dei membri del Consiglio stesso. Per la validità delle sedute
e’ necessario l’intervento di almeno la meta’ più uno dei membri del
Consiglio Direttivo. Le delibere sono prese a maggioranza dei votanti e
la votazione avviene a voto palese, o con scrutinio segreto qualora
venga chiesto da un Consigliere. Il membro del Consiglio Direttivo che
diserta senza plausibile motivo le sedute del Consiglio Direttivo per
tre volte consecutive e’ passibile della decadenza del mandato. La
decadenza e’ pronunciata dal Consiglio Direttivo.

ART.10 Sono
attribuzioni del Presidente:

ART.11 Il
Segretario/Tesoriere:
-
dispone gli atti necessari per il regolare funzionamento
dell’Associazione secondo le direttive degli organi sociali, ne cura l’attuazione
con la collaborazione delle eventuali Commissioni Tecniche e consultive e
risponde verso il Presidente di tutti i servizi sociali. Trascrive i verbali
delle adunanze del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea Generale degli Associati
che sottoscrive unitamente al Presidente. Redige la corrispondenza e cura
l’archivio del carteggio e documenti sociali. Come funzione di Tesoriere e’
inoltre demandata la tenuta della contabilità dell’Associazione, il
controllo dei fondi, i pagamenti e le riscossioni. Con firma congiunta a
quella del Presidente o altro Consigliere delegato, firmerà gli assegni
tratti dai C/C intestati all’Associazione. Curerà la chiusura della
contabilità dell’esercizio sociale e stenderà il Bilancio Consuntivo
che sottoporrà al controllo del Collegio dei Revisori dei Conti quindici
giorni prima della data fissata per l’Assemblea. Il consiglio Direttivo potrà
delegare ad altre persone, facenti parte del Consiglio stesso, la contabilizzazione
per un particolare settore dell’attività sociale, sempre sotto la
sorveglianza del Tesoriere. Ogni fiduciario sarà personalmente responsabile
del proprio operatore verso il Consiglio Direttivo.

ART.12 Il
Collegio dei Revisori dei Conti/Probiviri :
-
è composto da tre membri
eletti dall’Assemblea Generale degli Associati e durano in carica tre anni.
Il primo Collegio è nominato anch’esso in sede di Atto Costitutivo.
Essi possono prendere parte al Consiglio Direttivo senza voto deliberativo.
Ad essi è demandato il controllo generale dell’amministrazione, la
revisione della contabilità del Tesoriere e dei Bilanci, Preventivo
e Consuntivo dell’esercizio sociale. Di tale revisione dovranno farne costatare
regolare esecuzione in apposito verbale da presentare all’Assemblea Generale
degli associati. In caso di vacanza del Consiglio Direttivo per dimissioni
od altre cause, ai Revisori dei conti è demandato l’incarico di convocare
entro 30 giorni dall’avvenuta vacanza, l’Assemblea generale degli Associati,
per deliberare sulla nomina degli organi sociali. Compito dei Probiviri è
quello di conciliare, vegliare eventuali controversie, dare giudizi, pareri,
all’interno dell’Associazione.

ART.13
Chiunque può associarsi all’Associazione Brianza Campeggiatori:
-
indirizzando
al Presidente l’apposita domanda compilata, accompagnata dalla quota sociale
annua stabilita. Sull’accoglimento delle domande si pronuncia il Consiglio
Direttivo e se il richiedente non dovesse essere ammesso, ha diritto al rimborso
della quota versata senza che gli venga indicato il motivo della non ammissione.

ART.14
I Soci si distinguono
in:
-
Onorari, Ordinari, Giovani, Simpatizzanti, Sostenitori e Familiari. La
proposta di nomina dei Soci Onorari è di competenza dell’Assemblea
Generale degli Associati e del Consiglio Direttivo, quest’ultimo ne delibera
la nomina; essi sono esentati dal pagamento della quota sociale e godono
di tutti i benefici previsti per gli altri Soci. Sono Soci Ordinari le persone
fisiche che versano annualmente la quota sociale.Sono Soci Giovani gli Associati
Ordinari di età inferiore ai trent’anni e godono, a scopo promozionale,
di uno sconto sulla quota associativa. Sono Soci Simpatizzanti le persone
fisiche che, già socie di altra associazione, versano la quota loro
riservata per aderire anche alla nostra Associazione. Sono Soci sostenitori
le persone fisiche, le persone giuridiche e/o gli enti che contribuiscono
sostanziosamente a sostegno delle iniziative dell’Associazione. Per Soci
Familiari si intendono i componenti del nucleo famigliare del Socio Ordinario
e del Socio Giovane. Le qualifiche di Socio Simpatizzante e Socio
Sostenitore vengono ratificate dal Consiglio Direttivo. Agli effetti del
voto in seno all’Assemblea Generale degli Associati sono ammessi solo i Soci
Ordinari, i Soci Giovani ed i Soci Simpatizzanti.
Gli Associati hanno diritto al
godimento di tutti i benefici offerti dal Consiglio Direttivo, purché
in regola con il versamento della quota Annuale.

ART.15 Le
quote sociali annue:

ART.16 La
qualità di Associato dell’Ass Brianza Campeggiatori si perde:

ART.17 Il
patrimonio dell’Associazione:
-
è costituito da eventuali beni mobili
ed immobili dei quali l’Associazione Brianza Campeggiatori diventa proprietaria
a qualsiasi titolo come pure di tutti i valori dei quali essa abbia la piena
disponibilità ed infine delle quote o contributi versati dagli Associati
o simpatizzanti, nonché da Enti o Privati e da altre eventuali entrate.

ART.18
L’eventuale scioglimento dell’Associazione Brianza Campeggiatori :
-
è
deliberato dall’Assemblea Generale degli Associati, espressamente convocata
dal Presidente del Consiglio Direttivo o da un terzo degli Associati. Alla
votazione dovrà partecipare almeno la metà più uno degli
Associati e la deliberazione dovrà avere il voto favorevole di almeno
due terzi dei votanti. Non sono valide le deleghe. L’Assemblea costituita
come sopra, delibera le modalità di liquidazione e la destinazione
del patrimonio e nomina un liquidatore. I Revisori dei Conti in carica al
momento della messa in liquidazione, esercitano le proprie funzione fino
al termine delle operazioni relative.

ART.19 L’esercizio
sociale e finanziario ha inizio il 1° Gennaio e termina il 31 Dicembre
dello stesso anno.
ART.20 Per quanto non previsto
dallo Statuto valgono le norme del Codice Civile - Libro I- Titolo II - Capo
III
ART.21 Divieto
di distribuzione anche indiretta di utili di gestione (Es. gli avanzi di
gestione, nonché fondi, riserve o capitali non distribuiti neanche in modo
indiretto durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o
la distribuzione siano imposti per legge).
ART.22 Disciplina
uniforme del rapporto Associativo con garanzia del diritto di voto escludendo
espressamente ogni limitazione in funzione della temporaneità della
partecipazione alla vita Associativa. (Es. gli Associati vengono messi a
far parte della Associazione senza limiti di tempo).
ART.23 Obbligo
di devoluzione del patrimonio in caso di scioglimento ad altra Associazione
con finalità analoghe salvo diverse disposizioni legislative.
ART.24 Obbligo
di redigere e approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario.
ART.25 Intrasmissibilità
e non rivalutabilità della quota associativa. (Es. le quote ed i contributi
associativi sono intrasmissibili ad eccezione dei trasferimenti a causa di
morte e non sono rivalutabili)
Associazione
Brianza Campeggiatori


|